Nel mondo dell’ospitalità, che si tratti di hotel o di strutture extra-alberghiere come case vacanza e B&B, una delle sfide principali è riuscire a massimizzare i ricavi senza perdere competitività sul mercato. In questo contesto entra in gioco il Revenue Management, una disciplina strategica che consente di ottimizzare i guadagni sfruttando al meglio disponibilità, prezzi e domanda.
Il Revenue Management è l’arte di vendere la stanza giusta, al cliente giusto, nel momento giusto e al prezzo giusto. Non è una semplice gestione delle tariffe, ma un approccio più ampio che integra:
Analisi dei dati di prenotazione
Studio della domanda turistica
Monitoraggio dei concorrenti
Previsioni di mercato
In sostanza, non basta riempire le camere: l’obiettivo è aumentare il valore di ogni prenotazione e il fatturato complessivo della struttura.
Nel settore alberghiero, il Revenue Management è ormai uno strumento imprescindibile. Gli hotel, soprattutto nelle grandi città e nelle destinazioni turistiche, utilizzano software dedicati e team specializzati per:
Adeguare i prezzi in tempo reale in base alla stagionalità o a eventi locali.
Segmentare la clientela, distinguendo ad esempio tra viaggiatori leisure e business.
Prevedere l’andamento delle prenotazioni, ottimizzando disponibilità e tariffe.
Ridurre i periodi di bassa occupazione, mantenendo alta la redditività.
Questa strategia permette agli hotel di aumentare il RevPAR (Revenue per Available Room), uno degli indicatori chiave della performance alberghiera.
Nel settore extra-alberghiero, come appartamenti turistici, B&B e case vacanza, il Revenue Management è un approccio ancora poco diffuso ma sempre più necessario. La diffusione di piattaforme come Airbnb e Booking.com ha reso il mercato estremamente competitivo: chi non adotta strategie di gestione prezzi turismo rischia di perdere visibilità e redditività.
Ecco alcuni esempi di applicazione:
Tariffe dinamiche che cambiano giornalmente in base alla domanda.
Ottimizzazione del calendario per ridurre i vuoti tra prenotazioni.
Aumento dei prezzi durante eventi locali (fiere, concerti, festività).
Analisi della concorrenza per mantenere un’offerta sempre competitiva.
Grazie a queste strategie, anche un piccolo appartamento può competere con le grandi strutture e incrementare i ricavi annuali.
Applicare il Revenue Management, sia in hotel che nelle case vacanza, porta benefici tangibili:
Maggiore occupazione: più notti vendute durante l’anno.
Incremento del fatturato medio per camera o appartamento.
Prezzi sempre allineati alla domanda di mercato.
Decisioni basate su dati concreti e non solo sull’intuito.
Sostenibilità economica nel lungo periodo.
Il Revenue Management non è più un lusso riservato alle grandi catene alberghiere: oggi è una necessità per ogni realtà del turismo, dagli hotel alle case vacanza. In un mercato sempre più dinamico e competitivo, imparare a gestire strategicamente tariffe, disponibilità e domanda significa garantire la crescita e la solidità del proprio business.
👉 Con Comfyhost puoi contare su un team dedicato al Revenue Management, capace di combinare tecnologie di ultima generazione con l’esperienza umana dei nostri esperti, garantendo risultati concreti e sostenibili.